SI AVVICINA IL TEMPO DEI FUNGHI !
Il titolo vuol essere un augurio affinchè l'ormai imminente stagione di raccolta sia ricca di soddisfazioni per tutti gli appassionati cercatori
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Giovanni Badino dei contributi e 92 voci.
Il titolo vuol essere un augurio affinchè l'ormai imminente stagione di raccolta sia ricca di soddisfazioni per tutti gli appassionati cercatori
Resoconto della mostra tematica curata dalla sezione di Val della Torre del C.A.I., in collaborazione con il Museo Geologico Sperimentale del C.A.I. sezione di Giaveno, il G.A.N.V. (Gruppo Archeologico Naturalistico Valtorrese), il Gruppo di Ricerca Storico – Archeologico P. Savant di Monastero di Lanzo e la Pro Loco di Val della Torre.
Un interessante articolo su un abitante “scomodo” del nostro Territorio
Breve nota sul valore e sulla storia del movimento di liberazione
Una bella giornata per salutare l’inverno e dare il benvenuto alla primavera!
… il fuoco è sempre stato e, ragionevolmente, rimarrà sempre, il più terribile degli elementi… (Harry Houdini)
Le origini storiche di Val della Torre sono fatte risalire al periodo dell'antico Impero Romano
Una descrizione completa e scientifica del cinghiale, il protagonista più noto dei nostri boschi.
Ripercorrendo le vie degli antichi mestieri il gruppo “Vallis Turris” vuole rappresentare e ricordare quelle che erano le eccellenze di una piccola valle ai bordi estremi della città di Torino. Un po’ di fantasia e molte attente ricerche hanno riprodotto con passione la vita contadina locale con figure reali e anche un po’ fiabesche. Siamo […]